Qimen Hao Ya
8,00€
Il Qimen, più conosciuto come Keemun, è un tè rosso creato dai produttori di tè cinesi a fine del diciannovesimo secolo per accontentare la richiesta del mercato europeo.
Nasce nella provincia dell’Anhui, una zona paludosa e umida, e per produrlo viene utilizzata la cultivar Qimen o Chuye, caratterizzata da foglie di ridotte dimensioni.
Il nostro Qimen Hao Ya si caratterizza per foglie molto piccole, scure, dal profumo delicato e fiorito.
Nella tazza il liquore è color del miele e al naso si percepisce una nota di cacao che si ritrova poi assaggiandolo.
In bocca è dolce, delicato, con note fiorite che si accompagnano a quelle più maltate e di cacao.
Un tè perfetto per chi ama sapore e dolcezza.
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 69,00€
Il prodotto può essere entrato in contatto con frutta a guscio e altri allergeni.
Gli ordini ricevuti dopo giovedì 8 agosto 2024 verranno spediti martedì 3 settembre 2024
Ti potrebbero anche interessare

Assam SF Hattialli SFTGFOP1 Superior Type
Tè nero Assam SF – second flush – prodotto a fine primavera nel giardino di Hattialli, nella municipalità di Dibrugarh. La piantagione, che si estende per 430 ettari, è famosa per i suoi tè che vengono raccolti a mano e lavorati con cura e che si caratterizzano per le note maltate e fruttate.
Il nostro tè, prodotto con lavorazione ortodossa, presenta foglie intere, ben lavorate, ricche di germogli dorati, dal profumo intenso e fruttato.
In tazza è intenso, saporito, avvolgente, piacevolmente persistente. Ottimo in ogni momento della giornata.
Il grado SFTGFOP1 indica foglie di ottima lavorazione con un alto grado di germogli. Questo tipo di produzione, molto limitata, è tipica del second flush.
Tè nero Assam SF – second flush – prodotto a fine primavera nel giardino di Hattialli, nella municipalità di Dibrugarh. La piantagione, che si estende…

Purple Wild Tea Bio
Uno stupefacente tè fermentato prodotto nel nord della Thailandia, a milleduecento metri di altitudine, ai confini con il Myanmar.
Dopo la raccolta le foglie seguono il processo di lavorazione di un pu’er sheng.
Il tè viene realizzato utilizzando foglie e germogli di piante di Camellia selvatiche, che crescono liberamente nella giungla che confina con il villaggio.
Le piante in questione sono alberi spesso secolari, caratterizzate da germogli di colore violaceo, ricchi di antocianina.
Il risultato è meraviglioso.
Grandi foglie voluminose e ben lavorate, dal profumo intenso e dolce.
Nella tazza il liquore è dorato e morbido al palato, in bocca zuccherino con note di limone.
E una dolce, lunga persistenza.
Uno stupefacente tè fermentato prodotto nel nord della Thailandia, a milleduecento metri di altitudine, ai confini con il Myanmar.Dopo la raccolta le foglie seguono il…

Black Royal Project
La Thailandia realizza ottimi tè dotati di dolcezza e di carattere.
Il Black Royal Project viene prodotto a Doi Anghkang, nel nord del paese, al confine con il Myanmar.
La coltivazione di questo tè nero avviene con criteri rigorosamente biologici utilizzando cultivar provenienti da Taiwan.
Le foglie sono ben lavorate, molto voluminose e profumate.
Nella tazza il sapore è dolce e fruttato con note vegetali. Saporito e bilanciato, Black Royal Project è ottimo sia come tè da colazione sia come tè da pomeriggio.
Il Royal Thai Project è una fondazione creata dal re di Thailandia negli anni settanta per sradicare la produzione di oppio tra le tribù che vivono nelle montagne del nord della Thailandia. Riguarda non solo tè ma caffè, frutta, verdura e fiori.
I raccolti sono prodotti dagli abitanti dei villaggi con l’aiuto, l’insegnamento e i mezzi del Royal Project e i proventi sono redistribuiti tra la popolazione.
Un motivo in più per scegliere di bere uno di questi tè.
La Thailandia realizza ottimi tè dotati di dolcezza e di carattere.Il Black Royal Project viene prodotto a Doi Anghkang, nel nord del paese, al confine…

Thai Oriental Beauty
Tè wulong prodotto a Doi Mae Salong, nel nord della Thailandia, a 1200 metri di altitudine.
Vengono raccolte solo le foglie che subiscono il morso della Jacobiana formosasca: la reazione della pianta, come per i tè bitten di Taiwan, è la produzione di molecole odorose che influenzano molto il carattere di questo tè.
Le foglie asciutte sono scure, ben lavorate, con note fruttate di pesca bianca, albicocca secca e mallo di noce.
Il liquore dal colore dorato è morbido in bocca e si rivela dolce e delicato, con note di frutta gialla.
Ha un’ottima persistenza, e raffreddando è ancora più buono! Un tè di gran classe.
Tè wulong prodotto a Doi Mae Salong, nel nord della Thailandia, a 1200 metri di altitudine. Vengono raccolte solo le foglie che subiscono il morso della…