Darjeeling FF Seeyok SFTGFOP1 Bio
7,00€
Tè nero biologico prodotto nel giardino di Seeyok, nella regione del Darjeeling, precisamente nella Mirik Valley non lontano dal confine nepalese.
Fondato dagli inglesi nel 1869 è stato uno dei primi a diventare biologico negli anni ’90. Ripido e scosceso, va dai 1100 m ai 1800 m slm.
Il nostro Darjeeling fa parte del raccolto primaverile, first flush, ed è compreso in un lotto numerato che arriva in Europa appena prodotto.
Le foglie subiscono un’ossidazione poco accentuata e si presentano con una sinfonia di verdi e un intenso profumo fiorito e fruttato.
Nella tazza il liquore è dorato, fresco e fiorito, con una leggera e piacevole nota agrumata.
Un tè di gran classe, la primavera in una tazza.
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 69,00€
Il prodotto può essere entrato in contatto con frutta a guscio e altri allergeni.
Gli ordini ricevuti dopo giovedì 8 agosto 2024 verranno spediti martedì 3 settembre 2024
Ti potrebbero anche interessare

Nepal FF Ilam Bio
Tè nero FF – first flush – prodotto con il primo raccolto dell’anno nella zona collinare di Ilam, in Nepal.
Il tè, raccolto a metà aprile, è stato coltivato con criteri biologici.
Si presenta con belle e voluminose foglie intere, ben lavorate, in una sinfonia di verdi: al pari di un Darjeeling FF, non è molto ossidato.
Il profumo delle foglie asciutte è piacevolmente fiorito.
In tazza il colore del tè è giallo oro, morbido in bocca, dolce e fiorito al palato. Spiccano note agrumate e di fiori bianchi.
Una buona persistenza corona quest’ottimo tè.
Ottimo anche estratto a freddo.
Il tè perfetto per il pomeriggio e per chi ama tè neri delicati ma di carattere.
Tè nero FF – first flush – prodotto con il primo raccolto dell’anno nella zona collinare di Ilam, in Nepal.Il tè, raccolto a metà aprile,…

Wakoucha Benifuki Bio
Wakoucha – tè nero giapponese – prodotto con criteri biologici nell’isola di Tanegashima, prefettura di Kagoshima.
La cultivar utilizzata è Benifuki, un ibrido registrato nel 1993 e destinato prevalentemente alla produzione di tè neri. Pianta resistente e generosa, viene utilizzata anche per realizzare Sencha saporiti.
Come tè nero, regala tè raffinati e convincenti. Le foglie del nostro Benifuki sono piccole e profumate.
Il liquore color rame è dolce e mielato, con note agrumate e fiorite persistenti.
Il finale astringente esalta la dolcezza di questo tè.
Ottimo per la colazione e per il pomeriggio, per un tè nero molto piacevole ma diverso dal consueto.
Wakoucha – tè nero giapponese – prodotto con criteri biologici nell’isola di Tanegashima, prefettura di Kagoshima.La cultivar utilizzata è Benifuki, un ibrido registrato nel 1993…

Black Royal Project
La Thailandia realizza ottimi tè dotati di dolcezza e di carattere.
Il Black Royal Project viene prodotto a Doi Anghkang, nel nord del paese, al confine con il Myanmar.
La coltivazione di questo tè nero avviene con criteri rigorosamente biologici utilizzando cultivar provenienti da Taiwan.
Le foglie sono ben lavorate, molto voluminose e profumate.
Nella tazza il sapore è dolce e fruttato con note vegetali. Saporito e bilanciato, Black Royal Project è ottimo sia come tè da colazione sia come tè da pomeriggio.
Il Royal Thai Project è una fondazione creata dal re di Thailandia negli anni settanta per sradicare la produzione di oppio tra le tribù che vivono nelle montagne del nord della Thailandia. Riguarda non solo tè ma caffè, frutta, verdura e fiori.
I raccolti sono prodotti dagli abitanti dei villaggi con l’aiuto, l’insegnamento e i mezzi del Royal Project e i proventi sono redistribuiti tra la popolazione.
Un motivo in più per scegliere di bere uno di questi tè.
La Thailandia realizza ottimi tè dotati di dolcezza e di carattere.Il Black Royal Project viene prodotto a Doi Anghkang, nel nord del paese, al confine…

Vietnam Ban Lien
Tè nero prodotto a Ban Lien, nel nord del paese, ottenuto con foglie raccolte a mano su alberi di tè Shan.
La lavorazione, interamente manuale, prevede un’ossidazione limitata e l’essiccazione finale ai raggi del sole.
Questo allunga i tempi di produzione e diminuisce la quantità prodotta a vantaggio della qualità.
Il sapore di questo tè è delicato, dolce e avvolgente.
Si presta bene a essere infuso più volte.
Il valore aggiunto di questo prodotto sta nel fatto che la gestione della raccolta, della produzione e della vendita del tè è in mano a cooperative locali che ottengono così il giusto compenso per il loro lavoro e si curano di preservare il delicato ecosistema della foresta.
Tè nero prodotto a Ban Lien, nel nord del paese, ottenuto con foglie raccolte a mano su alberi di tè Shan.La lavorazione, interamente manuale, prevede…

Qimen Jinzhen
Un raro tè rosso dell’Anhui, versione di grado elevato del più conosciuto e comune Keemun o Qimen, prodotto appunto nella provincia di Qimen.
Realizzato utilizzando la cultivar Chuye, si presenta con foglie come aghi sottili e delicati, frutto di lavorazione manuale, dal profumo che ricorda prati fioriti.
Jinzhen significa “aghi dorati”: Jin vuol dire oro e fa riferimento ai germogli che, una volta ossidati, assumono questa tonalità, in contrasto con il colore scuro delle foglie.
Il liquore ambrato regala sapori e sentori di rosa, geranio, foglia di limone con il finale di cacao tipico di questo tè.
Un meraviglioso tè rosso, delicato e persistente.
Un raro tè rosso dell’Anhui, versione di grado elevato del più conosciuto e comune Keemun o Qimen, prodotto appunto nella provincia di Qimen.Realizzato utilizzando la…